top of page

Medicina Rigenerativa e Skin Longevity

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Lucia Calvisi
    Dott.ssa Lucia Calvisi
  • 19 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 apr



La pelle è l'organo più esteso del nostro corpo. Ci permette di entrare in contatto con l’ambiente e protegge tutto ciò che sta al suo interno. Per questo motivo, prendersene cura nel modo corretto, significa contribuire al buon funzionamento di tutto l’organismo.


Nell’ottica di mantenerla in salute nel tempo, entra in gioco un concetto sempre più attuale: la "skin longevity". Con questo termine si intende la capacità della pelle di rimanere sana, elastica e luminosa il più a lungo possibile.


Tutto questo si costruisce giorno dopo giorno, fin dalla giovane età, attraverso scelte semplici: mangiare in modo bilanciato, bere abbastanza, proteggere la pelle dal sole, muoversi e dormire con regolarità: come dico sempre in occasione di una visita dermatologica, la pelle che abbiamo a 50 anni ce la siamo costruita piano piano a partire dai 20 anni!

Si tratta pertanto di scelte quotidiane che incidono concretamente sullo stato della pelle nel tempo. Senza dimenticare l’aspetto emotivo: riconoscersi in un volto disteso allo specchio può influenzare positivamente il modo in cui affrontiamo la giornata.

Insieme alle buone abitudini quotidiane, un supporto fondamentale arriva dalla dermatologia, in particolare da quella che definiamo medicina rigenerativa. Come dermatologa, accompagno spesso le mie pazienti in percorsi personalizzati in cui il focus è stimolare la pelle a rigenerarsi, migliorando qualità, tono e struttura.


Ogni pelle ha le sue esigenze e reagisce in modo diverso. Tra i trattamenti che utilizzo più spesso ci sono le biostimolazioni con acido ialuronico, arricchite con vitamine e amminoacidi: aiutano a idratare in profondità e a riattivare la produzione naturale di collagene.

Si possono poi integrare trattamenti a base di acido polilattico, PRP (plasma ricco di piastrine), peeling chimici e laser. Ognuno ha indicazioni specifiche e può essere inserito in un percorso pensato in base alle caratteristiche della pelle.

Per sostenere i volumi del volto e accompagnare i cambiamenti del tempo, utilizzo anche filler dermici, sempre con l’obiettivo di mantenere naturalezza ed espressività.

 

Se dovessi riassumere le regole base per mantenere la pelle in salute il più a lungo possibile, suggerirei questi comportamenti:

 

  1. Usa ogni giorno una protezione solare con un buon SPF. I raggi UV, anche quando il cielo è coperto, danneggiano la pelle nel tempo e favoriscono la comparsa di rughe, macchie e altri problemi. Mi raccomando applica la crema con SPF anche negli ambienti interni: i raggi UV penetrano attraverso le finestre soprattutto nei mesi estivi!

  2. Mantieni la pelle idratata, dentro e fuori. Bevi a sufficienza e scegli una crema che si adatti alle esigenze della tua pelle, a seconda del periodo dell’anno o delle sue condizioni.

  3. Mangia in modo equilibrato, con frutta, verdura, pesce, frutta secca e cibi ricchi di nutrienti: quello che scegli a tavola si riflette anche sulla pelle.

  4. Dedica qualche minuto al giorno a una routine semplice ma costante: detersione, idratazione e, quando serve, un’esfoliazione leggera.

  5. Cerca di dormire bene, muoverti regolarmente, limitare fumo e alcol. Anche la pelle risente delle nostre abitudini quotidiane.

  6. Fai controlli dermatologici periodici, anche in assenza di sintomi. Prevenire è sempre la strada migliore.

 

Prendersi cura della pelle riguarda tanto l'estetica quanto il benessere personale. Sentirsi bene nel proprio aspetto può dare forza e sicurezza, dentro e fuori.

 
 
 

Comments


bottom of page